RUNIPACE RUNIPACE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Atenei aderenti
    • Missione/Visione
    • Con chi collaboriamo
    • Team
    • Community
  • Cosa Facciamo
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • Formazione
    • Report attività 2021
  • Aree Tematiche
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • COSTRUIRE CITTA’ PACIFICHE
  • Dicembre 10, 2021
  • eventi

CRUI e Nobel per la Pace firmano un accordo

10 dicembre 2021. Educazione alla pace e Peace building. Sono questi i temi principali delle attività dedicate agli studenti universitari, nell’ambito del programma Leading by Example.

Sottoscritto un memorandum of understanding tra la CRUI e il Segretariato Permanente dei premi Nobel per la Pace (http://www.nobelpeacesummit.com/about-us/permanent-secretariat/).

Si tratta di un importante accordo tramite il quale le Università italiane – già impegnate nella Rete delle Università italiane per la pace – potranno rafforzare il loro impegno per la Pace e implementare attività di ricerca, didattica e terza missione potendo contare sulla collaborazione autorevole e prestigiosa del Segretariato.

L’accordo tra la CRUI e il Segretariato Permanente dei premi Nobel per la Pace è relativo in particolare al programma Leading by Example creato dal Segretariato con l’obiettivo di formare la generazione dei futuri leader nell’arte del peacemaking.

Leading by Example sviluppa progetti di Peace education e Peace building dedicati agli studenti universitari con il coinvolgimento dei premi Nobel per la Pace.

Più di 7.000 giovani e più di 550 università di ogni parte del mondo hanno partecipato al progetto e hanno parlato di Pace, Diritti Umani, Sostenibilità e Leadership.

Tra le altre forme di collaborazione individuate dal Memorandum si segnalano lo sviluppo di programmi comuni di leadership educativa, l’organizzazione di eventi comuni con la partecipazione dei Premi Nobel per la Pace presso le Università italiane, la individuazione di una delegazione di giovani attivisti, studenti e accademici delle Università e organizzazioni giovanili italiane per la partecipazione al Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, l’organizzazione di un workshop o un PeaceLab al Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace.

Il Segretariato Permanente dei Premi Nobel per la Pace è stato creato nel 2006: è un’organizzazione indipendente, senza scopo di lucro e non governativa, che ha sede a Piacenza e opera su base permanente per rafforzare il pensiero umanitario e non violento a sostegno dei valori umani  promuovendo l’eredità,  la conoscenza e il lavoro dei Premi Nobel per la Pace.
Il Segretariato agisce come Hub per la Pace, un ecosistema che promuove il cammino verso la pace in tutti i Paesi e con tutti i popoli. Promuove dialoghi internazionali su questioni globali e locali e programmi educativi. Suo evento principale è il Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace (WSNPL), giunto alla sua 17a edizione e fondato nel 1999 su iniziativa dell’ex presidente dell’URSS e Premio Nobel per la Pace, Mikhail Gorbaciov.


Prev Post10 december – Trails of Peace between history, memory and communication
Next Post17 gennaio – Mantenere l’ordine pubblico durante l’emergenza Covid: una sfida per la democrazia

RUniPace è la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Cosa facciamo

  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Formazione
  • Report attività 2021

Link veloci

  • Cosa facciamo
  • Missione/Visione
  • Atenei aderenti
Copyright 2020 RUniPAce. Tutti i diritti sono riservati.