Nello spirito delle “università come porti sicuri“, RUniPace collabora con:
SAR–Scholars at Risk: è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago da accademici e difensori dei diritti umani, interessati a promuovere il principio di libertà accademica e a proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro di ricerca e insegnamento fosse gravemente compromesso. SAR raccoglie ad oggi l’adesione di 507 università in 40 paesi, 10 sezioni nazionali e 13 partner networks, e la sede centrale è presso la New York University (www.scholarsatrisk.org; scholarsatrisk@nyu.edu)
SAR porta avanti tre tipi di attività:
(a) protezione: lavorando in collaborazione con le università partner per creare di borse di studio temporanee (3-36 mesi) per accademici/che che fanno richiesta di protezione (il finanziamento delle borse è interamente a carico dell’università ospitante, anche se SAR promuove i contatti con fondazioni/enti finanziatori internazionali, come lo Scholars Rescue Fund);
(b) advocacy: campagne di informazione per sensibilizzare la società civile e politica su casi di violazione della libertà accademica nel mondo (SAR offre servizi di supporto agli atenei che vogliono portare avanti attività di advocacy con gli studenti);
(c) ricerca e formazione sui temi di diritti umani, libertà accademica e politiche di accoglienza di accademici a rischio (attraverso l’organizzazione di seminari, conferenze, progetti di monitoraggio e la partecipazione a progetti Erasmus +).
Nel febbraio 2019 è stata costituita la sezione SAR Italia (https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/), alla quale aderiscono 24 atenei, istituti di ricerca e associazioni accademiche operanti sul territorio nazionale (Coordinatrici: Ester Gallo ester.gallo@unitn.it , Claudia Padovani claudia.padovani@unipd.it e Francesca Helm francesca.helm@unipd.it).
Referenti di RUniPace per i rapporti con SAR:
Alberto Tonini – alberto.tonini@unifi.it
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze
Lorenzo Bosi – lorenzo.bosi@sns.it
Classe di Scienze Politiche-Sociali, Scuola Normale Superiore
Manifesto UNHCR per l’Università Inclusiva: le Università che aderiscono al Manifesto dell’Università Inclusiva si impegnano ad intraprendere o ad ampliare attività e programmi a favore degli studenti rifugiati, come i servizi di informazione e tutoraggio, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, borse di studio e incentivi, e corridoi universitari per l’ingresso regolare di studenti rifugiati residenti in Paesi terzi. In particolare, per quanto riguarda i corridoi universitari si segnala il progetto UNICORE (University Corridors for Refugees) per favorire vie di ingresso legale in Italia per studenti rifugiati e facilitarne l’accesso a percorsi di studio universitari (https://universitycorridors.unhcr.it/ )
Nell’edizione 2020 del progetto UNICORE dieci università italiane, il Ministero degli Affari Esteri, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Gandhi Charity e l’UNHCR hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di seguire un percorso di studi magistrali in Italia, grazie all’attribuzione di borse di studio biennali.
Al progetto (proseguimento del progetto pilota avviato nel 2019 con la partecipazione di due università e sei studenti) partecipano le Università dell’Aquila, Cagliari, Firenze, Statale di Milano, Padova, Perugia, Pisa, Sassari, Iuav di Venezia e Luiss “Guido Carli”. Il Progetto Unicore presenta numerosi punti di contatto con la Rete Runipace, non solo per la partecipazione di molti atenei a entrambe le azioni ma anche perchè Runipace ha fra i suoi obiettivi quello di “promuove la solidarietà e la comprensione reciproca tra i popoli, i diversi gruppi etnici e culturali, le minoranze, in un contesto in cui le diversità sono concepite come fonte di arricchimento reciproco”. Inoltre, sono obiettivi comuni sia il contrasto alle diseguaglianze e alla povertà, sia la volontà di cooperare al fine del mantenimento della pace e della prevenzione delle minacce alla pace. Saranno quindi organizzate occasioni di informazione e promozione del progetto Unicore presso la Rete.
Referenti di RUniPace per i rapporti con il Manifesto UNHCR:
Alberto Tonini – alberto.tonini@unifi.it
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze
Luigi Gaffuri luigi.gaffuri@univaq.it
Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila
Nel quadro della strategia delle “5P” (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership) delineata dall’Agenda 2030 per la realizzazione degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, RUniPace collabora con
Nel quadro della valorizzazione del patrimonio di testimonianze per la Pace, RUniPace collabora con