RUNIPACE RUNIPACE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Atenei aderenti
    • Missione/Visione
    • Con chi collaboriamo
    • Team
    • Community
  • Cosa Facciamo
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • Formazione
  • Aree Tematiche
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • COSTRUIRE CITTA’ PACIFICHE

Pubblicazioni

La condanna di una pena

I percorsi verso l'abolizione della pena di morte

L’abolizione della pena di morte è il risultato di un percorso che può assumere caratteristiche molto diverse a seconda dei Paesi. Ripercorrendo la storia dell’abolizionismo a partire dalla metà dell’Ottocento, nel volume si individuano le forme, i limiti e le variabili più rilevanti al fine di classificare i percorsi conclusisi con la condanna della pena di morte da parte dell’ordinamento giuridico. Dall’analisi condotta emerge un quadro nel quale il progressivo diffondersi, in tutti i continenti, dei sistemi che rifiutano la pena capitale si è accompagnato ad alcuni tratti che ricorrono nelle decisioni sull’eliminazione, come la sempre maggiore influenza delle indicazioni in senso abolizionista provenienti da istanze internazionali, la centralità delle determinazioni della politica (e degli organi espressione della democrazia rappresentativa), nonché la correlativa limitatezza (ed eccezionalità) dei casi nei quali la pena di morte è stata eliminata per via giudiziaria. La disamina dei processi abolizionisti presenta un rilievo che non è solo storico-ricostruttivo: si offrono, infatti, alcune chiavi di lettura per cercare di spiegare la persistenza, in taluni Paesi, della pena e per disegnare possibili scenari futuri della sua eradicazione.

La forza di polizia

Uno studio criminologico sulla violenza

La forza di polizia serve a imporre l’osservanza della legge e a contenere la violenza sociale, ma è essa stessa violenza che va contenuta e canalizzata in funzione del progetto di società che s’intende affermare. Soprattutto nelle democrazie contemporanee, l’uso della forza comporta dilemmi etico-politici che, in assenza di una cornice entro cui interpretare i significati del “fare polizia”, appaiono interessare esclusivamente il singolo agente.
In un percorso di ricerca che, a partire dai recenti episodi di police brutality, affronta in modo interdisciplinare i principali nodi teorici che intrecciano l’agire di polizia col tema della violenza, l’Autore propone una lettura della forza di polizia che prende le distanze dalla vulgata delle mele marce (o delle piante malate), per mettere in risalto la semantica del gesto violento che emerge nell’intersezione tra diversi processi di legittimazione dell’azione di polizia.
L’adozione di questa prospettiva d’analisi amplia le possibilità di riforma del comparto sicurezza, tenendo conto, in particolare, di come il sistema culturale, le politiche di polizia e i saperi professionali attraversano le soggettività degli operatori che si trovano a “scegliere” se usare o meno la forza in situazioni contingenti.

Una Nanterre algerina terra di bidonville

Il lavoro di Abelmalek Sayad che qui per la prima volta viene proposto al lettore italiano è una ricostruzione della genesi e dello sviluppo di quella che è stata una delle più estese bidonville francesi. Intorno a Nanterre, città satellite di Parigi e nuova sede universitaria, cresce a partire dalla metà degli anni Cinquanta un insediamento autocostruito di lavoratori algerini.

America Latina Donna Forte e Insorgente

Si tratta di un volume che spariglia le carte, che raccoglie le voci di una storia poco (o non) raccontata, di un protagonismo femminile volontariamente celato. Abya Yala (il nome che le popolazioni indigene danno alla parte di mondo che oggi si conosce come America) esiste e resiste.
Acquistabile su Aut Aut Audizioni

A Beacon of Hope: IIE's First 100 Years of Scholar Rescue

Il volume celebra 100 anni di attività a sostegno di studiosi/e “a rischio”, raccontandone le storie ma anche narrando del sostegno fornito da centinaia di istituzioni. La protezione della libertà accademica è il cuore delle attività della rete SAR-Scholars at Risk, con la cui sezione italiana RUniPace collabora.
Link al volume

Reflections on the post COVID-19 World

Il numero speciale della Rivista Peace Economics, Peace Science and Public Policy.
E’ dedicato all’analisi dell’impatto politico ed economico della pandemia da covid-19 dalla prospettiva degli Studi per la Pace.
Link al fascicolo

Convivere nelle diversità. Percorsi di educazione antirazzista nonviolenta

E il primo volume della serie “Quaderni Didattici” del Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa.

Le educatrici e gli educatori vi troveranno idee e proposte operative per sviluppare nelle giovani generazioni le competenze di cittadinanza globale necessarie per costruire una società più giusta e pacifica, resistente ai pregiudizi, alla disinformazione, all’odio e alle discriminazioni. Il manuale presenta l’esperienza dei laboratori condotti dal CISP negli ultimi dieci anni in più di duecento classi, grazie all’impegno dei volontari e delle volontarie del Servizio Civile Universale. Per ricevere gratuitamente una copia integrale del volume, in formato PDF ad alta risoluzione, è sufficiente compilare questo modulo online

Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Atenei aderenti
    • Missione/Visione
    • Con chi collaboriamo
    • Team
    • Community
  • Cosa Facciamo
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • Formazione
  • Aree Tematiche
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • COSTRUIRE CITTA’ PACIFICHE

RUniPace è la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Cosa facciamo

  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Formazione

Link veloci

  • Cosa facciamo
  • Missione/Visione
  • Atenei aderenti
Copyright 2020 RUniPAce. Tutti i diritti sono riservati.