RUNIPACE RUNIPACE
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Atenei aderenti
    • Missione/Visione
    • Con chi collaboriamo
    • Team
    • Community
  • Cosa Facciamo
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • Formazione
    • Report attività 2021
  • Aree Tematiche
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • COSTRUIRE CITTA’ PACIFICHE

Pace e Territorio

La costruzione della pace non può prescindere dalla dimensione spaziale e dal territorio, con le sue implicazioni economiche, sociali, culturali. In quanto processo situato, la pace è anzitutto un costrutto plurale. Occorre dunque disegnare le linee che collegano i pezzi delle condizioni di pace situate in posizioni e luoghi diversi, secondo assetti regionali che a livello internazionale e nazionale appaiono spesso squilibrati. La pace può essere creata e organizzata a scala dell’individuo, della famiglia, della comunità, della nazione, o su altre scale, come quella internazionale, cioè la sua dimensione più nota ma anche più fraintesa: in realtà, queste diverse scale sono spesso intrecciate. Le relazioni tra spazi, luoghi e pace sono ben visibili nell’uso strumentale della cartografia per sovvertire i confini e infrangere i precari equilibri di pace raggiunti. Sarebbe invece auspicabile proporre una mappatura dei confini per preservare, costruire e avere cura della pace a ogni livello di scala geografica.

La questione spaziale, alle varie scale geografiche in cui si manifesta (locale, nazionale, globale), è dunque fondamentale per accrescere la consapevolezza sulle dinamiche del potere, sul sistema delle diseguaglianze economiche e sui rapporti di forza (basati sulla tecnologia, sugli arsenali militari, sui dispositivi di controllo e uso dell’informazione eccetera). Dinamismi che mettono in crisi i fragili equilibri che reggono la pace ma che potrebbero invece fornire indicazioni su come immaginare un futuro meno problematico.

Non trascurabile è anche il ruolo svolto dalla questione ambientale. Accordi sovranazionali (Green Deal, Agenda ONU 2030, ecc.) in un senso, e la distruzione degli ambienti naturali (conflitti, land grabbing, water grabbing, ecc.) nell’altro, hanno un ruolo determinante nel mantenimento della pace.

Aree Tematiche

  • Gli Studi per la Pace (Peace Studies)
  • Le spese militari
  • Il disarmo nucleare
  • Le armi autonome
  • Cyberconflitti e cybersorveglianza
  • Le diseguaglianze economiche
  • Le migrazioni
  • Pace e Territorio
  • La via istituzionale alla Pace
  • Giustizia e Pace
  • Donne, pace e sicurezza
  • Hate speech
  • Educazione alla pace
  • Movimenti per la Pace
  • Report attività 2021
  • Le Università italiane a sostegno della pace in Ucraina

RUniPace è la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Cosa facciamo

  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Formazione
  • Report attività 2021

Link veloci

  • Cosa facciamo
  • Missione/Visione
  • Atenei aderenti
Copyright 2020 RUniPAce. Tutti i diritti sono riservati.